ADNKRONOS TOP

Blog dedicato al club Innerwheel "Luisa Bruni" di Napoli

martedì, settembre 30, 2008

Fanciullezza di guerra: La battaglia di Cervaro

Da "Il Denaro" del 18 giugno 2008
di Mariolina Mignone


Qui tutto è fermo, incantato nel mio ricordo. Anche il vento". Con questi versi il poeta Vincenzo Cardarelli ha descritto l'atmosfera di silenzio e di vuoto del suo paese dopo la guerra. Nello stesso modo, io credo, la nostra amica Bice Gagliardi Biggiero, nel piccolo libro sulla sua fanciullezza di guerra - presentato ieri a Palazzo Alabardieri per iniziativa dell'Inner Wheel "Luisa Bruni" - ha voluto raccontarci questi momenti dolorosi della sua vita "per non dimenticare". Perchè i ricordi ci inseguono per tutta la vita, si mescolano alla realtà quotidiana dandoci la possibilità di rivivere il nostro passato. E' quello che l'autrice ha voluto farci conoscere: questo evento terribile che è stata la seconda guerra mondiale, vissuto nel suo paese "Cervaro" "punto focale della linea Gustav". Ho letto attentamente questa sua vicenda umana che mi riporta a quei tempi e ammiro molto questo suo volerli ricomporre con un tocco femminile. Tutti sappiamo che la guerra crea angoscia e morte, miseria e dolore e turba l'equilibrio di una vita normale. Ma l'autrice fanciulla cerca di ricomporre nel suo ricordo i volti familiari con attenzione e con curiosità, i luoghi campestri, i comportamenti e quella carica umana che accomuna le persone che soffrono. Segno questo di grande spirito di osservazione, sugli eventi e sulle persone che vi partecipano. Anch'io vado spesso nella zona di Montecassino e quello che mi colpisce ancora è un grande senso di pace; perciò forse in tempi remoti i monaci scelsero questa zona per erigere un luogo di preghiera e di riflessione. E questo senso di religiosità che ritrovo nella storia personale della nostra amica, nelle sue parole che non sono mai cariche di odio e di ribellione, nemmeno nel ricordo. Perchè la sofferenza aiuta tutti a crearsi un equilibrio interiore, una disponibilità della propria esperienza a favore delle generazioni future.