ADNKRONOS TOP

Blog dedicato al club Innerwheel "Luisa Bruni" di Napoli

domenica, marzo 18, 2007

Si vota...




S'è tenuta il 12 marzo l'Assemblea annuale per il rinnovo delle carica del nostro Club e del Distretto. L'incontro s'è svolto a casa della nostra amica Marisa D'Angelo, che è stata come al solito un'ospite perfetta e ha accolto tutte noi (numerosissime) con affabilità e simpatia.





In questa occasione sono state ammesse anche due giovani nuove socie, Claudia De Rosa e Cristiana D'Orazio, salutate da tutto il Club con affetto.


Il Consiglio è stato rinnovato. La nuova presidente è Maria Irace, che con commozione ma anche con grande determinazione ha ringraziato per l'incarico che le viene affidato e ha promesso un anno pieno d'iniziative.





Etichette: , ,

domenica, marzo 11, 2007

Dalle Donne di Casa Farnese alle Donne di oggi

"Dalle Donne di Casa Farnese alle Donne di oggi": questo l'affascinante titolo del Forum Interdistrettutale Pianeta Donna che s'è tenuto il 10 marzo a Roma, presso la Sala capitolare del chiostro del Convengo di S. Maria sopra Minerva.

L'incontro, organizzato dai Distretti 208 e 210 dell'International Inner Wheel, ha avuto relatori d'eccezione, tra cui il presidente del Senato Franco Marini, che ha portato il suo saluto.

Gli interventi sono stati preceduti da indirizzi di saluto delle governatrici dei due distretti, Maria Teresa Lecchini Battistelli e Silvana de Stasio Gramegna, e da quello della presidente del Consiglio nazionale Inner Wheel Ernestina Marinucci.

Ampi e interessantissimi gli interventi. La professoressa Ginevra Conti Odorisio, dicente di Storia delle Dottrine politiche all'Università Roma Tre, ha parlato della questione femminile nel XVI e XVII secolo. Altrettanto brillante è stata la relazione su Giulia Farnese della professoressa Felicita Menghini DI Biagio, scrittrice e docembte di Scienze biologiche e naturali.


Di Elisabetta Farnese, invece, ha parlato il professor Giuseppe de Nitto, già direttore della Biblioteca del Palazzo reale di Caserta, in una lezione molto appassionata. La dottoressa Emilia Sarogni, consigliere parlamentare e scrittrice, dal canto suo, ha posto l'accento sul lungo cammino verso i diritti delle donne italiane. La senatrice Laura Allegrini, in conclusione, ha fatto un approfondito bilancio di sessant'anno dal primo voto femminile.

Etichette: ,

Incontro inter-club sulla condizione femminile


Grande interesse per l'incontro inter-club, su invito del Rootary Napoli Ovest, cui hanno partecipato anche l'Innerwheel Napoli "Luisa Bruni" l'Innerwheel Napoli Ovest, presso l'Hotel Excelsior sul tema "Impegno della donna nella società di oggi".

L'incontro si è tenuto significativamente l'8 marzo. La relatrice è stata la deputata Mara Carfagna, introdotta dal presidente del Rotary Napoli ovest dottor De Rosa e da due brevi interventi delle presidenti dei due club Innerwheel. L'intervento principale è stato presentato dall'onorevole Giancarlo Laurini.

L'onorevole Carfagna ha descritto le difficoltà della donna nel mondo del lavoro e delle professioni e ha parlato della condizione femminile in Africa e nelle zone più svantaggiate del mondo. Per migliorare la condizione femminile in tutti gli ambiti, l'on. Carfagna ha auspicato un adeguamento legislativo.

Alla relazione è seguito un interessante dibattito.

Etichette: ,

lunedì, marzo 05, 2007

Un pomerigggio dedicato alla cultura

Memorabile per le socie del Club il pomeriggio del 28 febbraio, in cui si sono avvicendati due importanti e interessantissimi momenti: la visita alla Cappella San Severo e successivamente la visita all'Atelier di Lello Esposito, scultore e pittore nato a Napoli, che da circa trent’ anni lavora sulla città ed i suoi simboli .
Merita una un plauso speciale Beatrice Cecaro, discendente dei De Sangro, nonchè nostra socia, che ha fatto da "Cicerone" durante l'incontro svoltosi nella Cappella, uno dei monumenti più visitati di Napoli, che riscuote un notevole interesse da oltre duecento anni.
La sua fama è dovuta innanzi tutto alla figura ed al genio del suo artefice, il torremaggiorese (FG) Raimondo de Sangro Principe di San Severo, uno degli ingegni più brillanti della sua epoca, che arricchì la Cappella di nuove pregiate opere a partire dal 1745.
Beatrice si è soffermata su ogni particolare spiegando, raccontando storia, aneddoti, curiosità.... che hanno pienamente soddisfatto la nostra voglia di conoscere tutti i segreti di questo straordinario monumento.
Naturalmente ha fatto da padrone il Cristo velato, datato e firmato dal Sanmartino, che è una delle opere più famose e più suggestive al mondo e che ha sempre destato stupore e ammirazione.
Tra i moltissimi suoi estimatori c'è perfino Antonio Canova il quale dichiarò che sarebbe stato pronto a dare dieci anni della sua vita pur di essere l'autore di quel capolavoro.
A pochi metri dalla Cappella ci aspettava un secondo "momento Magico", infatti il Maestro Lello Esposito ha aperto le porte del suo incredibile Atelier dove si palesa tutto l'estro la sensibilità l'abilità e la maestria di un autentico figlio di Napoli che , da circa trent’ anni lavora sulla città ed i suoi simboli: Pulcinella, la maschera, i corni, l’uovo, i teschi, ...

Anche questa un'esperienza indimenticabile, accresciuta anche dalla presenza del Prof. Schifano, Rettore dell'Istituto di Cultura Francese "Grenoble", che ci ha intrattenuto sull'opera di Lello Esposito, improvvisando una conversazione sulla Napoletanità vissuta da un ....francese napoletano!
Il pomeriggio si è concluso in... dolcezza con un delizioso buffet.