ADNKRONOS TOP

Blog dedicato al club Innerwheel "Luisa Bruni" di Napoli

venerdì, ottobre 31, 2008

Il Rettore dell'Orientale parla al Club

28 ottobre 2008


Coinvolgente, dotta e decisamente affascinante la conferenza tenuta da Lida Viganoni, Rettore Magnifico dell’Istituto Orientale di Napoli, il 28 ottobre presso la sala D’Amato dell’Unione Industriali, dal tema sempre attuale e interessante: l’Europa: il percorso, i problemi.

Non tralasciando, quindi, la storia di questa nostra "Giovane Europa", la conversatrice, che il nostro Club aveva già conosciuto per la sua feconda esposizione quale relatrice nel nostro Convegno internazionale “I rapporti culturali, istituzionali, sociali ed economici tra i paesi dell’Europartenariato” del giugno 2005, ha delineato gli aspetti più salienti dell’Europa a 27, col supporto di numerose slide esemplificative e ha posto un particolare accento sul tema dell’integrazione.


EUROPA DEI 27: un'Europa di Pace


L’Europa unita muove i suoi primi passi negli anni ’50, quando in embrione, si prospetta obiettivo di creare nel futuro un super-stato federale, ma soprattutto un mercato comune.

Il 1º gennaio 1958 nasce la CEE (Comunità Economica Europea) con l'entrata in vigore dei Trattati di Roma firmati da sei paesi fondatori (Italia, Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi) il 25 marzo dell'anno precedente. La parola economica fu rimossa dal nome dal Trattato di Maastricht del 1992 che fece della Comunità Europea il "Primo pilastro" dell'azione dell'Unione europea, gli altri due “pilastri” sono “ Politica estera e di sicurezza comune” e “Giustizia e affari interni”.

Gli anni ’90 segnano, quindi l’avvio di quello che è oggi l”Europa senza frontiere” e aderiscono all’Unione Europea prima la Finlandia e la Svezia, poi nel 2004 altri10 nuovi Stati (Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Svovacchia. Slovenia, Ungheria, Cipro e Malta e il numero degli Stati Membri arriva a 27 , con la partecipazione della Romania e la Bulgaria (2007).

Oggi l’Europa conta circa 500 milioni di persone ma vive un processo di invecchiamento e di caduta demografica.

( si prevede la presenza di 431 milioni nel 2050).

L’ ultimo atto che va ricordato è il trattato di Lisbona documento che mira a rafforzare l’identità democratica dell’Unione

Le basi del Trattato di Lisbona sono

  1. un’Europa democratica più trasparente
  2. un’Europa più efficiente
  3. un’Europa protagonista sulla scena internazionale

lunedì, ottobre 13, 2008

Vita di Distretto

Montesarchio, 10-11-12 ottobre 2008-10-12

E’ stato Montesarchio lo scenario della prima Assemblea del 210° Distretto, che quest’anno è guidato dalla simpatica e dinamica governatrice Cettina Iglio, del Club di Valle Caudina, una ridente valle che si estende per circa 13 Km fra la catena montuosa del Partenio a sud e a nord è delimitata dal massiccio del Taburno e da alture minori.

Sono stati tre giorni di intenso lavoro rallegrati dalla gioia di stare insieme, tre giornate di incontri, dibattiti, confronti.

La relazione della Governatrice è stata di ampio respiro ed ha indicato le linee programmatiche dell’anno sociale.

Appassionatamente proiettata verso il mondo dei giovani, Cettina ha auspicato un anno di lavoro rivolto alla gioventù, faro acceso verso il futuro” espressione cui risponde anche il tema di un premio distrettuale, da attribuire per concorso a giovani emergenti per le loro qualità.


Un momento “magico” dedicato all'amore è stato lo splendido concerto tenuto da tre giovani donne: una lettrice, un sopramo e un maestro accompagnatore, che ha strappato a molte di noi anche qualche lacrima di commozione.

Significativa la partecipazione rotariana, espressione di condivisione di un evento ricco di contenuti e di spunti programmatici.

Assieme alla Tesoriera del Distretto Raffaella d'Auria Virgilio Colicchi e al membro al servizio internazionale Annamaria di Trapani Falconio, Maria Irace Giustino, presidente, Irma Maggio Cassina , vice presidente, Maria Vittoria Mailler, tesoriere, le delegate Anna Maria Longone Alongi e Mimma Solimene Frasca, costituivano il gruppo che ha rappresentato il nostro Club all'Assemblea.

.

Ospiti gradite sono state alcune amiche del club di Vicenza e di Milano San Carlo - Naviglio Grande con le quali si è instaurato un nuovo rapporto di cordialità.