ADNKRONOS TOP

Blog dedicato al club Innerwheel "Luisa Bruni" di Napoli

sabato, marzo 13, 2010

Ritorno al barocco - Da Caravaggio al Vanvitelli

Napoli, 13 febbraio 20010


IW Napoli Luisa Bruni PHF - E' l'evento dell'anno per la Napoli dell'arte. E il nostro club non poteva mancare all'appuntamento. Guidate da Roberta Meomartini, abbiamo vissuto nello splendido Museo di Capodimonte una piacevole mattinata, lungo il percorso della Mostra " Ritorno al Barocco - Da Caravaggio a Vanvitelli".
La Mostra è un ideale percorso che ha inizio con
l'arrivo di Caravaggio a Napoli, prosegue con l'attività di Francesco Solimena per chiudersi con gli ultimi esperimenti di questo movimento assai ampio, cercando di cogliere le principali caratteristiche del Barocco Napoletano.
La rassegna racconta la Napoli del '600, una Napoli di esplosiva vitalità, rinomata in tutta Europa, in cui operavano nomi del calibro di Caravaggio, Battistello Caracciolo, Jusepe De Ribera, Aniello Falcone, Bernardo Cavallino, Luca Giordano.
Artisti che volevano raccontare una Napoli vera, una città segnata fin dal primo Seicento da contraddizioni e contrasti continui, specchio e palcoscenico di una multiforme umanità, un miscuglio di storia e mito, un inestricabile intreccio di realtà e fantasia.
Il barocco ne diventa rappresentazione e linguaggio. Ideale quinta davanti alla quale i napoletani mettevano in scena la loro vita, le loro passioni, le loro delusioni. Ideali spettatori, quei tanti viaggiatori del Grand Tour, che tra il Seicento e i primi dell'Ottocento, inserivano la città partenopea come tappa obbligata.

sabato, gennaio 30, 2010

Napoli, 26 gennaio 2010


Oggi, a casa di Marisa D’Angelo, abbiamo vissuto un momento di amicizia – amicizia come attenzione all’altro, in un momento istituzionale di grande importanza: la visita della Governatrice.
Anna Lomuscio ha letto nei nostri Services – delineati brevemente dalla Presidente e dalle varie responsabili – la volontà premiale, la volontà di mettere in luce il positivo dell’altro.
“L’AIUTO PORTA SPERANZA” e ciò si realizza attraverso la solidarietà che offriamo all’altro.
Il servizio individuale diventa lavoro di squadra nell’infinitamente piccolo dei Quartieri Spagnoli, luogo dove i nostri Services si sostituiscono alle istituzioni, alla scuola, alla famiglia.
I nostri Services sono portatori di valori: cambiare la mentalità, farsi comunità educante, rivolgendo il nostro sguardo verso i più deboli: i giovani, le donne, i diversamente abili

Mediterraneo, Spazio di dialogo

Napoli, 26 gennaio 2010

Il nostro Club che, durante gli scorsi anni, ha rivolto spesso la sua attenzione sul ruolo del Mezzogiorno nell'area Mediterranea, rendendosi promotore di Convegni a livello internazionale e di interessanti Conversazioni sull'argomento, è stato invitato dal Banco di Napoli ad un incontro sul tema.
Numerosa e particolarmente interessata all'argomento, quindi, la nostra presenza.
Ad aprire i lavori è stato il Presidente del Banco, Enzo Giustino, rotariano e sempre vicino al nostro Club, a cui è seguito il saluto del Presidente del Consiglio di Gestione , Dott. Sansa, dell'Istituto San Paolo che ha sottolineato il ruolo di Napoli come ponte tra le due sponde del Mediterraneo.
ll Mediterraneo rappresenta una grande opportunità per le nostre Aziende.
Non coglierla potrebbe significare isolare Napoli e il Mezzogiorno da questo nuovo corso, nel quale si deve invece arrivare a vantare un ruolo economico-finanziario e, al tempo stesso, culturale e di proposta di assoluta eccellenza.

Mediterraneo spazio di Dialogo, di Scambio, di Multiculturalismo e, soprattutto, Mezzogiorno, che, senza mai perdere di vista l'Europa, sia solida piattaforma logistica dell'area Mediterranea e cerniera con il Continente.
Particolarmente significativo è stato l'intervento del Rettore dell'Università L'Orientale di Napoli, Prof. Lida Viganoni, nostra Socia Onoraria, che ha disquisito sul tema ”Mediterraneo da costruire”.

Assemblea del Club.
Napoli, 20 gennaio


Ospite della Fondazione Mondragone il nostro Club si è riunito per la prima assemblea dell'anno 2010.
La Presidente Renata Cortese ci ha informato sui prossimi appuntamenti e programmi e ci ha messo al corrente del concorso distrettuale "Un faro per il fururo".
Si è votato per il Board e per il Consiglio Nazionale.
Sono state poi approvate le candidature per il rinnovo delle cariche distrettuali per il prossimo anno Anna Maria Falconio correrà per la Tesoreria, Mimma Solimene per membro alla Commissione ai Servizi Internazionali e Maria Irace per membro all'Espansione.

sabato, gennaio 09, 2010

InnerDay 2010, tutte a Salerno

Salerno 09/01/2010

Prima uscita per quest'anno del nostro Club che s'è recato a Salerno per festeggiare e condividere con tutti i club della Campania questa data così importante che segna la nascita della nostra associazione. E' stata una giornata completamente dedicata all'amicizia. Nonostante il tempo avverso la manifestazione, organizzata alla perfezione dal Club di Salerno, è stata caratterizzata da un clima caloroso e piacevole.



I club convenuti hanno avuto modo di visitare lo splendido Museo della Ceramica di Vietri. In seguito, la giornata è stata coronata da un intenso momento d'emozione, quando le convenute hanno potuto partecipare attivamente allo spirito della celebrazione dell'Innerday.



La Presidente del Club di Salerno ha invitato la Governatrice del Distretto 210 Anna Lomuscio ad accendere le cinque candele di diverso colore che rappresentavano simbolicamente l'amicizia tra i cinque continenti nell'ambito dell'Innerwheel.

Al suono delle note dell'immortale "Imagine" di John Lennon, tutti i presenti hanno formato una catena, intonando il testo della canzone.

giovedì, dicembre 17, 2009

Gli auguri di Natale

Napoli, 14 dicembre 2009


Santina Picone , socia storica del Club, ha accolto con l’affetto di sempre, tutte noi per un pomeriggio di festa, all’insegna dell’amicizia.
Lo plendido pomeriggio è stato caratterizzato due grandi sorprese: la presentazione del libro “Stabat mater”, Premio Strega 2008 e l’ammissione di una nuova socia onoraria che da al nostro Club onore e vanto.
Si tratta della Professoressa Lida Viganoni, Rettore dell’Università L’Orientale di Napoli, una figura di spicco nel mondo culturale napoletano.
Rosalba Cerqua, poi, ci ha regalato una toccante presentazione “cultural musicale” dell’ultima opera di Tiziano Scarpa, che colloca Antonio Vivaldi nel suo tempo (fra 600 e inizio 700) e ne descrive “la lettura“ della sua musica attraverso Cecilia, una delle sue migliori allieve dell’Ospedale di Venezia.
Con voce vibrante e densa emozioni che ha saputo trasmettere all’uditorio Rosalba ha letto alcuni brani del testo con la corrispondente “espansione musicale” attraverso il violino, fatto letteralmente “cantare” dal Maestro Carlo Dumont attraverso brani scelti dalle celebri “Quattro Stagioni” e ispirati alla natura e agli uccelli nelle varie “espressività” del Creato tutto: la dolcezza dell’assonanza, la furia del temporale, la tristezza di un “autunno incedente”, tutto quello, insomma che esprime la vita.

Una... dolce visita

3 dicembre 2009




Anche quest'anno un piccolo gruppo di socie ha partecipato alla tradizionale visita alla Besana, per acquistare dolci doni per i bambini del nostro doposcuola, e prelibatezze per le nostre case.
Come sempre è stata anche un occasione per stare insieme e condividere l'allegria per la preparazione alle prossime festività.

venerdì, dicembre 04, 2009

Una visita al PAN

Napoli, 4 dicembre 2009


Visita al PAN della Mostra di Armando De Stefano, attore di primo piano nel clima artistico del secondo dopoguerra.
Armando De Stefano si serve della sua arte per raccontare la napoletanità ma anche per oltrepassarla e portarla nel mondo.
I protagonisti dei suoi dipinti sono persone semplici "Carmela" e grandi personalitè della storia. Si pensi a Marat e Masaniello e alle più volte evocate immagini di Cristo.
Numerose siamo accorse all'invito della nostra Presidente che ha creato per il Club un'occasione unica, in una cornice storica restituita alla città nel suo splendore: il PAN - Palazzo delle Arti Napoli - antica dimora di nobili napoletani.

Il tè di Sorrento





Sorrento 30 novembre 2009


Anche quest'anno si è rinnovata la tradizione.
Le amiche di Sorrento, affettuose come sempre, ci hanno invitato nella loro cittadina per trascorrere un pomeriggio in armonia e per scambiarci gli auguri per il prossimo Natale.
Siamo state accolte a casa di Pupa Palomba, una socia storica del Club di Sorrento che, per la gioia dei nostri palati, aveva preparato un ricco buffet a base di tradizionali leccornie natalizie.
La riunione è stata arricchita da una conversazione del Maestro Giuseppe Rocco che ci ha intrattenuto su un argomento veramente particolare e ricco di fascino: l'intarsio sorrentino, nell'espressione antica e moderna.
Prima del commiato le nostre amiche ci hanno ci hanno fatto un dono da loro confezionato per noi.

mercoledì, novembre 25, 2009

Club contact con Formia Gaeta

Napoli, 23 novembre 2009


Si è svolto nel cuore della Napoli Nobilissima il Contact tra il nostro Club e il Club di Formia Gaeta. Ad accogliere le amiche c'era una numerosissima rappresentanza del Club di Napoli Luisa Bruni che ha accompagnato le ospiti nella visita dell'ormai leggendaria Cappella Sansevero e poi nella Basilica di San Lorenzo Maggiore. Il momento "clou", quello, cioè dello scambio delle pergamene è avvenuto in una cornice suggestiva e inusitata, ci siamo infatti ruinite nella "Casa della Badessa", un appartamento del 1500, effettivamente dimora di una nobile badessa e ora accogliente sala di riunioni.


Le due Presidenti a nome del proprio Cub hanno stretto vincoli di amicizia e solidarietà e si sono date appuntamento per un nuovo meeting.

L'Aiuto porta Speranza

Airola, 14 novembre 2009

Molto interessante il Convegno "L'Aiuto porta Speranza", organizzato dal Club I.W. di Valle Caudina, presso il Teatro Comunale di Airola.
Alla presenza della Governatrice Anna Lomuscio e della Presidente del Club Caterina Bove, si sono alternati gli interventi del dott. Ottavio Lucarelli, Presidente dell'Ordine dei giornalisti della Campania, e del Prof. Don Orazio Francesco Piazza, ordinario di teologia dell'Università del Sannio.
Si sono toccati temi molto stimolanti e profondi.
Gli intervenuti hanno seguito con grande partecipazione ed il tutto si è concluso con un interessante dibattito

giovedì, novembre 12, 2009

Tè a Nocera

11 novembre 2009



The dell'amicizia a Scafati nella bellissima ed accogliente casa dell'amica Christiane Pisani.
Il piacevole incontro è stato organizzato dal Club di Nocera Inferiore- Sarno, per contribuire ad un service a favore del reparto di oncologia dell'ospedale di Nocera-Pagani.
Era presente la Governatrice Anna Lomuscio e tante amiche di vari Club Campani.